Ricette Risotto taleggio e pere

Una delle ricette più amate dal pubblico che ha partecipato ai concorsi della Fiera del Riso di Isola della Scala è stata quella del risotto in acqua di funghi con pappa di zucchine, insalatina di finferli croccanti e spuma di Monte Veronese.
A preparare il piatto, in occasione del concorso “Risotto del Giornalista”, è stata la giornalista Fabiana Marcolini, ai fornelli con lo chef Federico Zonta del Tapasotto di Verona.

Preparazione

Lavare la pera, togliere il torsolo e tagliarla a cubetti
Cuocere in una pentola per 15 minuti i cubetti di pera con 10 grammi di burro e qualche foglia di erbe aromatiche
Far appassire la cipolla tritata in 30 grammi di burro
Tostare il riso e sfumare con il vino bianco
Aggiungere i rametti di salvia, rosmarino e timo
Aggiungere il brodo un poco alla volta fino a quando il riso sarà cotto ma al dente
Spegnere il fuoco
Aggiungere il taleggio privato di buccia e tagliato a cubetti e la pera precedentemente cotta
Chiudere la pentola con il coperchio e lasciar mantecare il risotto per due o tre minuti
Aggiungere, se lo si desidera, nocciole tostate o noci tritate
Mescolare e servire

L’uso del formaggio Taleggio nel risotto

Il risotto con Taleggio e pere è una tipica ricetta del nord Italia che unisce il formaggio tradizionale della provincia di Bergamo a un frutto molto dolce.
Il Taleggio è un formaggio Dop a pasta molle, con un buon grado di acidità e dolcezza. Per la facilità con cui si scioglie a contatto con il calore è perfetto per essere usato in cucina nella preparazione di molti piatti, tra cui il risotto.
Il risotto con il Taleggio può essere preparato non solo con le pere ma anche con altri ingredienti, come zucchine, funghi, radicchio, zucca, asparagi, porri, pancetta e fichi.
Spesso il Taleggio viene abbinato con noci o nocciole. Questo avviene per dare al piatto due diverse consistenze: quella morbida dovuta al formaggio e quella croccante dovuta alla frutta secca tritata.

Ingredienti 400 g riso Vialone Nano 40 g burro 180 g Taleggio 1 pera matura (più è matura meno è acida) 40 g nocciole sgusciate e tostate o di noci brodo vegetale 1 vino bianco secco 1 cipolla piccola 1 rametto di salvia 1 rametto di rosmarino 1 rametto di timo sale e pepe quanto basta 40 g nocciole sgusciate e tostate o di noci
Hai selezionato più di 10 persone È possibile prenotare solo per massimo 10 persone, se desiderate prenotare per più persone potete farlo chiamando il ristorante. 3881743092 Ok
Annullare la prenotazione? Annullando la prenotazione i posti prenotati verranno liberati.
Annulla prenotazione Continua e concludi
× Chiudi
Tempo scaduto! Il tempo per confermare la prenotazione è scaduto, fai una nuova prenotazione. Nuova prenotazione
Nessuna prenotazione attiva! Non hai ancora effettuato una prenotazione. Scegli la serata e segui le istruzioni. Prenota la tua serata
È già presente
una prenotazione in corso.
Sono già presenti dei biglietti in fase di prenotazione, vuoi continuare con i biglietti salvati o annullare la prenotazione?
Selezionando annulla perderai i biglietti salvati.
Annulla prenotazione Continua e concludi
Posti esauriti Ci dispiace, ma i posti disponibili sono terminati. Prova a contattarci telefonicamente oppure scegli un'altra serata a cui partecipare. 3881743092 Scegli una serata
Prenotazione già effettuata La prenotazione è già stata registrata, si prega di farne una nuova. Nuova prenotazione