
Cos’è il risotto con le ciche di Buttapietra
La ricetta del risotto con le ciche di Buttapietra è facile e veloce da preparare. Le ciche sono pezzettini di carne di manzo tagliata a dadini. È un piatto tradizionale della pianura veronese, in particolare del paese di Buttapietrache si trova a due passi da Isola della Scala, la piccola capitale del riso di qualità e del risotto italiano. Cicche o, con una sola c, Ciche è una parola del dialetto veneto che significa mozziconi di sigarette. Questi mozziconi in passato venivano spesso raccolti per fumare il poco tabacco che vi restava. Nello stesso modo, tanto tempo fa, il risotto con le ciche veniva fatto con il manzo non utilizzato come ad esempio i pezzettini di carne che restavano attaccati all’osso. Come per molte altre ricette storiche di recupero degli avanzi, oggi gli ingredienti sono invece di qualità mentre resta identico il procedimento in cucina.
Ecco come i volontari della Pro Loco di Buttapietra hanno preparato il risotto con le ciche in un concorso della Fiera del Riso di Isola della Scala.

Per fare il risotto con le ciche preparare un ragù di carne senza pomodoro, con aglio, rosmarino e mezza cipollina tritati e un po’ di vino.
Far tostare il riso nella restante cipollina soffritta, bagnare con il vino, che si farà evaporare e poi aggiungere il brodo bollente poco alla volta.
A metà cottura, aggiungere il ragù di carne.
Alla fine aggiustare di sale e pepe e, prima di servire il vostro risotto con le cicche di Buttapietra, mantecate con grana padano e la cannella.