Ricette Risotto con i saltarei

Il risotto con i saltarei è un primo piatto tipico che si prepara nei territori di Verona e Mantova. Si tratta di una ricetta contadina che unisce la qualità del riso Nano Vialone Veronese I.G.P., coltivato nelle risaie scaligere, al condimento fatto con i saltarei, che sono i gamberi d’acqua dolce che un tempo si trovavano e si pescavano in abbondanza nei fossi, nei fiumi e nelle risorgive di pianura.

Preparazione

Preparazione della frittura dei saltarei
Passate i saltarei ben puliti nella semola di grano duro, ottima per le fritture perché le mantiene croccanti. In alternativa, se volete usare un prodotto senza glutine, potreste usare la farina di riso (verificate se l’assenza di glutine è riportata nella confezione).
Portate alla giusta temperatura l’olio in una casseruola (mai troppo caldo per evitare il cosiddetto punto di fumo).
Friggete i saltarei impanati fino a quando saranno croccanti.
Metteteli in un piatto, salateli quanto basta e coprite il piatto con un panno pulito da cucina per tenerli al caldo prima di mescolarli al riso.

Preparazione del risotto coi saltarei
Ci sono due versioni diverse di cottura del risotto con i saltarei.
La prima versione di cottura prevede l’uso del brodo vegetale
Preparate e salate il brodo vegetale con verdure come cipolla, carota, sedano.
Tostate il riso in una casseruola o in una pentola da risotto.
Aggiungete il brodo un po’ alla volta fino alla fine della cottura del riso.
Aggiungete nella pentola del riso i saltarei fritti con un po’ del loro olio.
Mescolate e servite.
La seconda versione di cottura per il risotto coi saltarei è la cosiddetta pilaf
Portate a ebollizione 8 decilitri d’acqua per il riso. Salate con il sale grosso.
In un’altra pentola mettete il riso.
Aggiungete l’acqua al riso.
Riportate ad ebollizione.
Abbassate la fiamma e coprite la pentola con un panno da cucina (fate molta attenzione che non si avvicini per alcun motivo al fuoco) e sopra il panno mettete un coperchio.
Cuocete per 10/12 minuti.
Spegnete la fiamma e tenete la pentola coperta per altri 4,5 minuti a seconda del grado di cottura del riso.
Aggiungete i saltarei con un po’ del loro olio, mescolate e servite.

Curiosità sui saltarei
La progressiva diminuzione dei saltarei, tipici gamberi di fiume locali, ha imposto divieti per la loro salvaguardia. Rispettate i divieti e acquistate solo prodotti e specie consentite esclusivamente da produttori che rispettino le normative esistenti, per la vostra salute e quella dei nostri preziosi corsi d’acqua.

Ingredienti 400g riso Nano Vialone Veronese Igp 350 g saltarei (gamberi, solo quelli di cui siano consentiti vendita e acquisto) 8 decilitri d’acqua o brodo di verdure (carota, sedano, cipolla e sale grosso) Sale Semola di grano duro o farina di riso Olio evo
Hai selezionato più di 10 persone È possibile prenotare solo per massimo 10 persone, se desiderate prenotare per più persone potete farlo chiamando il ristorante. 3881743092 Ok
Annullare la prenotazione? Annullando la prenotazione i posti prenotati verranno liberati.
Annulla prenotazione Continua e concludi
× Chiudi
Tempo scaduto! Il tempo per confermare la prenotazione è scaduto, fai una nuova prenotazione. Nuova prenotazione
Nessuna prenotazione attiva! Non hai ancora effettuato una prenotazione. Scegli la serata e segui le istruzioni. Prenota la tua serata
È già presente
una prenotazione in corso.
Sono già presenti dei biglietti in fase di prenotazione, vuoi continuare con i biglietti salvati o annullare la prenotazione?
Selezionando annulla perderai i biglietti salvati.
Annulla prenotazione Continua e concludi
Posti esauriti Ci dispiace, ma i posti disponibili sono terminati. Prova a contattarci telefonicamente oppure scegli un'altra serata a cui partecipare. 3881743092 Scegli una serata
Prenotazione già effettuata La prenotazione è già stata registrata, si prega di farne una nuova. Nuova prenotazione