
L’originale risotto al tastasal è un primo piatto tipico veronese e del Veneto. Il tastasal è fatto di carne di maiale macinata, salata e pepata. Tastasal è una parola dialettale veronese che vuol dire assaggiare il sale. Infatti questa ricetta di risotto veniva preparata per verificare se la carne fosse stata salata al punto giusto prima di inserirla nei budelli per farne insaccati tipici come il salame, le salsicce, la soppressa o la stortina veronese.
Tempo di cottura 10 minuti Difficoltà Semplice Quantità 4 persone
Cuocete il tastasal nel burro con la cipolla tagliata finemente, il rosmarino e uno spicchio d’aglio
A fine cottura salate e pepate il tastasal
In un’altra pentola tostate il riso e aggiungete il brodo un po’ alla volta
A 3 minuti dalla fine della cottura aggiungete il tastasal con i suoi sughi e mescolate
A fine cottura mantecate con il formaggio grana
I tempi di cottura di questo primo piatto sono in tutto di circa un’ora
Il risotto al tastasal è un piatto popolare molto diffuso nelle cucine dei veronesi. Vi sono perciò diverse varianti: c’è ad esempio chi usa lo scalogno al posto della cipolla, chi mette del vino durante la cottura della carne, chi aggiunge noce moscata o cannella per rendere più profumato il risotto.
I vini da abbinare al risotto al tastasal possono essere il cabernet, il merlot o un buon Valpolicella.