
Ripartenza riuscita. Superato il risultato del 2019 nel medesimo arco temporale di 3 settimane, con quasi 320.000 piatti somministrati, pari a circa l’1% in più delle vendite.
“Superato il risultato del 2019 nel medesimo arco temporale di tre settimane, con quasi 320.000 piatti somministrati, pari circa all’1% in più delle vendite. Un esito eccezionale considerata la difficoltà di rimettere in moto una macchina complessa, ferma da due anni, e la congiuntura economica attuale – ha sottolineato Roberto Venturi, amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala, promotore della 54esima Fiera del Riso. – Un grande sforzo organizzativo, un’intera comunità che si è mossa, che ha recuperato progressivamente fiducia ed entusiasmo per arrivare all’obiettivo: quello di rendere ancora più grande in Italia e al di fuori dei confini nazionali la nostra Fiera del Riso”.
Ben diciannove giorni di manifestazione che hanno visto la partecipazione di visitatori italiani, europei ed extraeuropei. “In questa speciale edizione, grazie alla collaborazione con Regione Veneto, è nato Taste of Earth, la nuova kermesse dedicata all’internazionalizzazione che si apre al mondo. In un periodo così particolare, è importante guardare al futuro con progettualità e ottimismo. All’interno del nuovo padiglione hanno partecipato Portogallo, Albania, Iran, Georgia, Stati Uniti, Sri Lanka, Bulgaria, Perù, Francia, Slovenia, Austria, Tunisia. La Fiera, inserita all’interno della storica Fiera del Riso, ha raccolto curiosità da molti paesi” prosegue Venturi.
“Uno speciale ringraziamento va all’Amministrazione Comunale che ci ha dato fiducia, al team di Ente Fiera, al Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese, le Riserie, le Associazioni, le Contrade e le pasticcerie che in queste settimane intense di lavoro hanno profuso senza risparmio ogni energia possibile per la buona riuscita della fiera, riportando in un sol balzo la Fiera del Riso agli elevati standard di presenze e di qualità cui eravamo abituati. Ringrazio gli sponsor e gli espositori che ci hanno sostenuto – ha concluso Venturi. – Siamo di nuovo pronti ad iniziare una nuova sfida preparandoci alle novità della 55° Edizione della Fiera del riso 2023. Nel frattempo vi ricordo l’appuntamento che ci vedrà di nuovo coinvolti e impegnati, alla ventesima edizione della Fiera del bollito con la pearà e sapori d’autunno che si terrà dal 10 al 27 novembre”.
Ufficio stampa,
Isola della Scala 4 ottobre 2022.







